Garanzie
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
L’azienda Leoncini è certificata secondo il BRC Global Standard for Food Safety Issue 8 (Grade AA) e IFS Food Version 6.1 (Higher Level).
PERMESSI PER L’ESPORTAZIONE
L’azienda Leoncini, nel corso degli anni, è stata sottoposta a numerose visite delle autorità sanitarie italiane e straniere ed ha ottenuto il permesso di esportare in quasi tutti i paesi del Mondo, compreso quelli con le normative più severe.
CONSORZIO MORTADELLA BOLOGNA
L’azienda Leoncini fa parte del Consorzio Mortadella Bologna, costituito nel 2001 con lo scopo di tutelare e valorizzare la Mortadella Bologna IGP e, con numero di attribuzione MB11, è riconosciuta dall’organismo di controllo INEQ di S. Daniele del Friuli, ai fini della produzione, sezionamento e confezionamento della Mortadella Bologna IGP operando in conformità alle prescrizioni del relativo disciplinare.
CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA
L’azienda Langhiranese Prosciutti fa parte del Consorzio del Prosciutto di Parma, costituito nel 1963 per difendere e tutelare la qualità del prodotto, la gestione e la salvaguardia delle regole produttive, la vigilanza e la tutela delle disposizioni di legge e dei regolamenti, la protezione del nome “Prosciutto di Parma” e del relativo marchio (Corona Ducale). Il codice identificativo
attribuitole è E26.
H.A.C.C.P.
Gli stabilimenti del gruppo adottano misure di autocontrollo da applicare in tutte le fasi della produzione, confezionamento, deposito e trasporto, secondo i criteri dell’H.A.C.C.P. in ottemperanza a quanto previsto dai Regolamenti (CE) 852/2004, (CE) 853/2004 e successive modifiche ed integrazioni. Tale piano di autocontrollo è stato approvato dal Servizio Veterinario competente per territorio.
TRACCIABILITÀ
Il gruppo adotta misure di tracciabilità dei propri prodotti secondo i criteri del Regolamento (CE) 178/2002 e successive modifiche ed integrazioni.
MIGLIAIA DI ANALISI
Ogni anno, l’azienda svolge migliaia di analisi chimiche e microbiologiche per verificare la salubrità degli ambienti e delle attrezzature, l’efficacia delle operazioni di pulizia, la sicurezza delle materie prime in ingresso e dei prodotti finiti. Tutte le analisi sono svolte da laboratori certificati e accreditati SINAL.
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Il gruppo svolge regolare attività di formazione del personale in tema igienico-sanitario (D.Lgs n.155/97) e della sicurezza dei lavoratori (D.LGS 81/08 E S.M.I) avvalendosi dell’opera di laureati in discipline scientifiche.
IGIENE E PULIZIA
Il gruppo ha approntato ed applica un piano d’igiene per il mantenimento di elevati standard igienico-sanitari, mediante interventi programmati di pulizia, disinfezione, derattizzazione e disinfestazione degli ambienti.
CONTROLLI UFFICIALI GIORNALIERI
Gli Stabilimenti, già sottoposti al Controllo Ufficiale ai sensi del Regolamento (CE) 882/2004 sono giornalmente soggetti al controllo e alla vigilanza del Servizio Veterinario, sulla base di quanto previsto dagli accordi tra le Autorità Nazionali e l’FSIS-USDA (USA).
Politiche di Produzione
SENZA GLUTINE
Tutti i nostri prodotti sono senza fonti di glutine, adatti dunque a tutti coloro che soffrono di celiachia (l’azienda è presente con tutta la gamma nel prontuario dell’A.I.C).
SOLO FORNITORI QUALIFICATI
Ci serviamo esclusivamente da fornitori qualificati che rispettino elevati standard di qualità e sicurezza alimentare e con i quali instauriamo rapporti solidi e duraturi.
SENZA OGM E SENZA GLUTAMMATO
Tutti i nostri prodotti sono realizzati senza l’utilizzo di OGM e loro derivati e senza glutammato.
CARNI ITALIANE
Per promuovere la qualità delle carni italiane, abbiamo realizzato una linea di prodotti ottenuti esclusivamente da maiali nati, allevati e macellati in Italia.
MAI SOTTO SCADENZA
Non produciamo per il magazzino, ma programmiamo la produzione sul venduto garantendo in tal modo il massimo rispetto della data di scadenza per ogni singola referenza.
MASSIMA SICUREZZA
Tutti i nostri prodotti sono pastorizzati, sterilizzati o confezionati sottovuoto.
MILD TECHNOLOGIES
Le linee di produzione si sviluppano e realizzano attraverso “mild technologies”, ossia tecnologie delicate, con lo scopo di conservare nel prodotto finito, a seguito della minimizzazione degli effetti negativi delle operazioni e dei processi, ben definite qualità organolettiche e nutrizionali.
PULIZIE ED IGIENE
Ogni giorno effettuiamo lavaggi e sanificazioni con nostro personale addestrato, per garantire costantemente condizioni di lavoro ottimali per la miglior riuscita del prodotto.
NESSUNA COOPERATIVA
Tutte le lavorazioni all’interno della nostra azienda sono svolte da nostro personale assunto e non facente parte di cooperative di lavoro.
TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
Tutti i rifiuti e i sottoprodotti della lavorazione sono adeguatamente trattati, differenziati e smaltiti in impianti autorizzati nel rispetto della normativa vigente.
TRATTAMENTO DELLE ACQUE
Provvediamo alla depurazione e al trattamento fisico-biologico delle acque di processo mediante un impianto di depurazione dedicato di nostra proprietà.
Storia

1918
L’inizio della nostra avventura
Lo sviluppo e l’affermazione dell’azienda sono indissolubilmente legati alla storia di chi le ha dato il suo nome: Aristodemo Leoncini inizia l’attività in forma artigianale, nel lontano 1918 nel cuore dell’Emilia Romagna. Ma il talento e le capacità del signor Aristodemo, fanno crescere in fretta la sua notorietà.

1948
Da barco a colà di lazise
Nel 1948 un salumificio a pochi chilometri dal Lago di Garda, in provincia di Verona, richiede la consulenza di Aristodemo. Era difficile a quei tempi, lasciare la terra e i luoghi dove si sono mossi i primi passi, ma l’ambizione, la vivacità, il carattere forte e la grande passione per il suo lavoro faranno capitolare il signor
Leoncini; lasciata la natia Barco di Bibbiano, si trasferisce a Colà di Lazise. Ben presto diventa socio del SALUMIFICIO DEL GARDA. Coadiuvato nel suo lavoro dai figli Eliseo Mario e Sergio, raggiunge rapidamente gli obiettivi posti e crea una grande ed efficiente industria di salumi.

1960
La rinascita del marchio leoncini
Nel 1959 la famiglia diventa proprietaria unica dell’azienda che, nel 1960, ritorna a chiamarsi Leoncini. Il figlio Eliseo ha condotto l’azienda dal giorno della sua costituzione fino ai suoi ultimi giorni con la stessa ambizione, vivacità e grande passione che avevano animato il padre.

Nato a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia, il 3 settembre 1919 il Commendator Eliseo Mario Leoncini è stato alla guida della Leoncini fin dal lontano 1948. Un imprenditore carismatico e di grande etica, ha ampliato il suo Gruppo, contando esclusivamente sulle proprie forze ed energie senza mai chiedere finanziamenti all’esterno. Tutti gli utili venivano re-impiegati in azienda per ampliarla e per avanzare tecnologicamente, sempre e comunque nel rispetto della tradizione italiana dei salumi. Il 27 marzo 2003 ha lasciato un’azienda economicamente sanissima, tecnologicamente all’avanguardia, tanto da essere spesso citata come una delle migliori aziende alimentari italiane.
Uomo generoso, molto riservato e modesto, il Commendator Leoncini, oltre all’amore per la famiglia ha sempre dimostrato grande attenzione per i suoi dipendenti; non ha mai tralasciato il sociale delle Comunità vicine alla sua azienda, intervenendo, a volte in modo importante, sempre con la massima riservatezza. Non amava la pubblicità, tantomeno nella sua vita privata. Come imprenditore preferiva concentrare le sue energie nella qualità del prodotto che, a suo dire, era la miglior pubblicità in assoluto. Il suo stile di vita è stato un insegnamento per quanti lo hanno conosciuto e ha lasciato ai suoi figli l’eredità più preziosa, quella fatta di valori.
2003
Il passaggio di testimone
Ed oggi il testimone è passato ai due figli di Eliseo.
Paolo e Gianfranco, fin da giovanissimi, hanno respirato l’atmosfera seria ed appassionata dell’azienda di famiglia, hanno collaborato con il padre e ora, uniti come sempre, proseguono nella tradizione della Famiglia Leoncini, imprenditori da oltre un secolo.

Oggi
La quarta generazione
Ma la nostra storia non finisce qui: i quattro figli di Paolo e Gianfranco sono entrati con successo in azienda dopo anni di studi e di esperienze. Oggi affiancano i genitori nella gestione dell’azienda, sempre pronti ad ascoltare i loro consigli e ad imparare i tanti segreti del mestiere.
To be continued …

Il Gruppo
Oggi il Gruppo Leoncini è composto da due unità produttive, una a Langhirano ed una sul lago di Garda.
In quest’ultimo stabilimento, a Colà di Lazise, si lavorano mortadelle, prosciutti cotti, pancette, coppe e alcune specialità della più rinomata salumeria italiana.
A Langhirano si produce esclusivamente il Prosciutto di Parma DOP.
LEONCINI SALUMI
Si trova in prossimità del Lago di Garda, ha una superficie coperta di 30.000 m2, una produzione complessiva di 11.000 t di salumi ed un fatturato in costante crescita.
Fin dal 1971 è abilitato all’esportazione nei Paesi della CE con numero di attribuzione ITALIA 169 L. E’ inoltre abilitato all’esportazione verso i paesi che adottano le più stringenti normative igienico sanitarie e che effettuano rigidi controlli periodici sugli impianti e sulla produzione, USA, Giappone, Canada, Cina per esempio.
Langhiranese Prosciutti
Un’azienda che ha sapientemente raccolto una tradizione secolare di antica memoria per tradurla in produzione di prosciutti di alta qualità, operando nel cuore della tipica zona del prosciutto di Parma:
Langhirano.
Qui, la Langhiranese Prosciutti, in uno stabilimento completamente rinnovato, è in grado di far convivere l’arte della gastronomia artigianale con le attuali esigenze di mercato. Il suo prodotto è di squisita bontà, morbidezza, fragranza e notevole valore alimentare. Si tratta delle caratteristiche tipiche del prosciutto di
Parma, un prodotto unico, genuino ed apprezzato in tutto il mondo e di cui la Langhiranese Prosciutti rappresenta con orgoglio l’eccellente qualità.
Lo stabilimento è abilitato all’esportazione nei Paesi della CE con numero di attribuzione ITALIA 758 L. Lo stesso è inoltre abilitato all’esportazione verso i paesi che adottano le più stringenti normative igienico sanitarie e che effettuano rigidi controlli periodici sugli impianti e sulla produzione, USA, Giappone, Canada, Cina per esempio.
